Stats Tweet

Muffat, Georg.

Compositore austriaco di origine francese. Dopo aver studiato a Parigi con J.-B. Lully, divenne organista del capitolo della cattedrale di Strasburgo nella chiesa di Molsheim (1671-74). Nel 1678 passò al servizio dell'arcivescovo di Salisburgo, al seguito del quale fu a Roma, allievo di B. Pasquini e di A. Corelli dal 1681 al 1682. Dopo la sua assunzione come organista da parte del vescovo di Passau, nel 1690 ottenne la carica di ministro di cappella. La sua prima pubblicazione risale al 1682, anno in cui diede alle stampe alcune composizioni strumentali raccolte nel volume Sonate da camera comodissime. Nel 1690 pubblicò l'Apparatus musicus-organisticus, nel quale sono contenute una ciaccona, una passacaglia e alcune toccate, sempre per organo. Tra le altre sue composizioni sono da ricordare 12 concerti grossi e 15 ouverture. Fondendo stile francese e stile italiano influì largamente nello sviluppo successivo del Barocco tedesco di cui, prima di Bach, fu uno dei principali rappresentanti (Megève, Alta Savoia 1653 - Passavia 1704).